
Si forma presso ADM Mondial Dance e lo IALS di (Roma-Italia), si perfeziona come tersicorea con Ivana Gattei (docente del Teatro dell’Opera di Roma), segue classi di danza presso: Steps on Broadway, Joffrey Ballet School, The Broadway Dance Center, Alvin Ailey di New York, DWA Amsterdam, Pineapple Dance Studios di Londra. Nel 1994 inizia gli studi privati come giovane attrice con il maestro Carlo Merlo (direttore artistico della Clesis Arte di Roma): le sue passioni per il teatro e la danza segneranno il percorso dell’artista che deciderà di approfondire entrambe le discipline. Dal 1999 al 2002 studia a Roma presso L’Accademia Beatrice Bracco: dal 2001 collabora e ricopre il ruolo di assistente dell’acting coach e regista. Nel 2007 viene abilitata all’insegnamento del movimento scenico presso la sede di Roma con la quale collabora fino al 2012.
Insegna danza moderna e dirige laboratori di teatro-fisico. Ha creato i movimenti scenici di diversi spettacoli teatrali, collaborando con registi, coreografi, artisti e compagnie teatrali, attive su circuito internazionale. Da Gennaio 2013 Berlino è la sua sede di ricerca artistica.
Attraverso le molteplici esperienze, continua a sviluppare la sua ricerca sulla didattica che vede la fusione delle discipline danza e teatro con l’obiettivo di valorizzare la naturalezza dell’espressione corporea attraverso il movimento scenico e la parola. La sua ricerca si concentra sul respiro, la consapevolezza del corpo, la pulizia specifica del movimento e la dinamica in relazione all’importanza di agire in uno spazio.
Inoltre, è trainer di Gyrotonic certificata e Vice Presidente di Monolocale Produzioni aps.
formazione
1984 – 1997: Si forma presso ‘A.D.M. Mondial Dance’ Accademia di preparazione al Musical diretta dal maestro Stefano Sellati dove si prepara in tutte le discipline che preparano al Musical
1996 – 1998: Lezioni private di foniatria, impostazione vocale e recitazione con il maestro Carlo Merlo
2002: Si diploma presso il Centro internazionale di formazione attori e registi conosciuto come “Teatro Blu” diretto da Beatrice Bracco a Roma (scuola di formazione triennale che verte sul metodo Strasberg, Stanislavskij) Beatrice Bracco notando una propensione verso l’insegnamento spinge Emanuela a seguirla e ad unire le sue competenze di studio coreutiche al metodo attoriale praticato e approfondito durante gli anni. Segue quindi il percorso in qualità insegnante del lavoro del corpo finalizzato al lavoro dell’attore Movimento Scenico dal 2007 al 2012, lavorando al suo fianco come assistente e coach per il training fisico vedendo crescere e affermarsi molti attori oggi riconosciuti e curando i movimenti scenici degli spettacoli dalla stessa B. Bracco diretti dal 2001 al 2012 (anno della scomparsa di B. Bracco). Certificato di abilitazione all’insegnamento
RECITAZIONE Acting Training/ Workshops
2024: Corso OTS Operatori Teatro Sociale Ass. “Oltre le Parole Onlus” diretto dai docenti Pascal La Delfa per attività di gruppo, laboratorio teatrale, progettazione, ideazione, conduzione; Claudia Colaneri per Didattica inclusiva; Gilberto Scaramuzzo per Educazione poetica; Bruno Lomele per Metodologia applicata; Tiziana Bergamaschi per Teatro Utile e dintorni.
2023 2024: Metodo Linklater voce e linguaggio (corso introduttivo e avanzato) diretto da Oretta Bizzarri presso Lottounico di Roma
2022: The Mask and The Body Behind diretto da Andres Angulo, Familie Floez, Berlino (Germania) Lavoro del corpo e lavoro sulla maschera (diretto in lingua inglese)
2015 – 2020: segue La Palestra diretta da Giancarlo Sepe, Roma presso Teatro La Comunità
2013 – 2015: segue lezioni di Acting Training, Physical Improvisation, Realise Technique, lavoro del corpo, suono e gesto presso il Mime Centrum, Acting Theatre con Ozge Tomruk e presso il Tanzfabrik di Berlino (Germania)
2002 – 2013: segue un percorso di tre anni e molti workshop con Michael Margotta membro dell’Actor’s Studio di New York e di Los Angeles (metodi Stanislavskij/Strasberg) Script analysis e Character development, Animal work, presso Actor’s Centre di Roma e Milano
Giancarlo Sepe primo workshop a Roma nel 2004, a seguire formazione dal 2015 al 2020
Danny Lemmo membro dell’ Actor’s Studio di New York (metodo Strasberg/Stanislavskij) Analisi del testo, lavoro sul personaggio, training fisico, segue corso di studio della durata due anni a Torino
2002: Dominique De Fazio membro dell’Actor’s Studio di New York (metodo Strasberg/Stanislavskij)
Igor Grkov percorso di biomeccanica metodo Karpov
Mamadou Dioume attore, regista teatrale e pedagogo senegalese collaboratore di Peter Brook che segue a Roma per due anni
2012: Workshop Ivana Chubbuck presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma Al Wunder Workshop di Teatro Fisico corpo, gesto, suono, voce, improvvisazione, lavoro sul testo presso Tanzfabrik Berlino (Germania) (diretto in lingua inglese)
2010 – 2011: Laboratorio di scrittura creativa diretto da Lorena Fiorini presso Creativeroom di Roma
2013 – 2014: L’Officina Teatrale corso di scrittura con Rodolfo Di Giammarco presso Teatro Belli di Roma
2014: Presso il Teatro Belli di Roma – Spettacolo di fine Corso di Scrittura Alcuni attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’amico mettono i scena i testi Ale e Noa e Lo Sbaglio di Emanuela Panatta per la regia di Massimiliano Farau
DANZATRICE PROFESSIONISTA
Inizia a studiare danza all’età di 4 anni in Italia, a Roma, formandosi presso “A.D.M. Mondial Dance” Accademia di preparazione al Musical dal 1984 al 1997 diretta dal maestro Stefano Sellati dove si prepara in tutte le discipline che preparano al Musical:
Danza classica con Silvia Daneri docente dell’ Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma; perfezionandosi a seguire nelle discipline coreutiche con Ivana Gattei docente del Teatro dell’Opera di Roma.
Danza moderna e contemporanea con Stefano Sellati
Recitazione per ragazzi-adolescenti con Pino Misiti e Claudio Barletta
Ginnastica acrobatica con Massimiliano Dezi; Tip Tap con Attilio Riccetti; Mimo – gestualità – maschera con Dino Ruggiero (Marcel Marceau Etienne Decroux) Canto con Daniel Faro, Claudia Arvati; estensione vocale: mezzo soprano. Continua la sua formazione come danzatrice con Roberto Salaorni, Mauro Mosconi, Mauro Astolfi, Flavio Bennati, Mariella Castelli presso lo IALS Istituto Addestratori Lavoratori dello Spettacolo di Roma, dove approfondisce i molteplici studi e stili della danza. Studia danza negli Stati Uniti a New York presso Steps Studio, Alvin Ailey, Broadway Dance Center e a Los Angeles presso Hollywood Dance Center
2008: Collabora come interprete – solista con la compagnia di danza Flusso Dance Project attiva su circuito internazionale
Nel corso degli anni torna a Londra presso la Pineapple Dance Studios, Amsterdam Dance Center, Tanzfabrik Schule Marameo e Mime Centrum di Berlino in Germania dove si trasferisce e vive per tre anni dal 2013 al 2016
2013: Le viene riconosciuto il ‘Professional Status’ presso il Tanzfabrik di Berlino che le permette di seguire molteplici lezioni di danza approfondendo diversi stili. Le viene rilasciato il certificato dallo Studio Motion International School of Dance di Berlino su Practical Dance Anatomy Flexibility and Strength MasterClass
Gyrotonic Trainer certificata dal 2013, attualmente collabora a Roma con Enfasi Studio
2014: Bioenergetica segue un seminario di supervisione sulla classe di esercizi bioenergetici per pazienti psichiatrici condotto da Laura Salvi e Mara Manzini presso I.I.F.A.B. Istituto Italiano di Formazione in Analisi Bioenergetica a Roma
2015: Pubblica CIVICO33 monologhi per donna pensati per la messa in scena teatrale, disponibile in formato e-book in tutte le librerie on-line. Nel 2016 il libro CIVICO 33 viene pubblicato dalla casa Editrice Il Torchio di Padova. I monologhi e testi del libro saranno interpretati e rappresentati da attori e attrici in diversi contesti e rassegne teatrali
insegnamento
MOVIMENTO SCENICO
Il lavoro che Emanuela svolge durante le sue lezioni e durante i suoi seminari è specifico e personalizzato per ogni singolo allievo in base, al suo livello, potenzialità corporee e alle sue personali esigenze espressive.
Protagonista è il corpo che viene esplorato in ogni sua forma e in ogni sua potenzialità espressiva. Il corpo viene esplorato sia come agente che percepisce il mondo esterno, attraverso il movimento e gli organi di senso: corpo in relazione allo spazio, agli oggetti e all’altro, sia come organismo che si percepisce e viene percepito attraverso il proprio appoggio, la propria postura e la propria intenzionalità nel contatto e nella direzione del movimento.
Emanuela guiderà questa esplorazione attraverso:
Tecniche di rilassamento – respiro e concentrazione
Lavoro Bioenergetico
Lavoro di controllo posturale
Training sensoriale
Training emotivo – volto sia all’espressività che al controllo dell’ emotività
Allenamento fisico – stretching, potenziamento, esercizi di ginnastica acrobatica
Dinamiche di movimento – improvvisazione, espressione corporale, coordinazione, ritmo, tempo e utilizzo dello spazio
Lavoro con la musica, gli oggetti e il gruppo
Lavoro con la maschera
cinema
1999: Il segreto del giaguaro – Ruolo Samantha, regia Antonello Fassari
televisione
2014: The show Mas go on – Regia Ra di Martino
2006: Il ciclone in famiglia 2 – Regia Carlo Vanzina – Mediaset
2003: Carabinieri 2 – Regia Raffaele Mertes – Mediaset
2002: Tutti i sogni del mondo (4 puntate Rai1) – Ruolo Ivonne, regia Paolo Poeti – Rai Uno
2000: Turbo (protagonista 1 puntata – Italia e Germania) – Ruolo Edwige, regia Antonio Bonifacio – Miniserie Rai
1999: Farfalle – Ruolo Odette, regia Roberto Palmerini – Mediaset
2018: Conduttrice in lingua inglese, all’interno dell’evento equestre Longines Global Tour il CARNEVALE ROMANO con la regia di Daniele Coscarella presso lo Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ di Roma
2018: Conduttrice Lucca Comix and Games Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, piazza San Michele Lucca
2016: In cucina con i tacchi a spillo – Ruolo di Alice, regia Francesca Ceci
2002: La foglia di Fico – Conduttrice Mediaset – Italia 1
2001: Bakuba chiama terra – Conduttrice (c.a. 90 punt.), regia Massimiliano Rosati – Stream Sky 1
1999: La casa dei sogni – Inviata conduttrice, presentatrice Milly Carlucci, regia Riccardo Donna – 12 puntate – Diretta Rai Uno
1999: Crociera – Prima ballerina, regia Gianni Boncompagni – Rai Due
1999: Il paese delle meraviglie – Ballerina, presentatore Pippo Franco, regia Simonetta Tavanti – Rai Uno
1998: Per tutta la vita – Ballerina, presentatore Fabrizio Frizzi, regia Nicotera – Rai Uno
1996 – 1997: Cartoon Network – Conduttrice (c.a. 600 punt.), regia Ranuccio Sodi – TMC e TMC2
1996: Numero Uno – Ballerina, presentatore Pippo Baudo, regia Gino Landi – Rai Uno
1991 – 1993: Non è la Rai – Protagonista show girl, regia Gianni Boncompagni – Mediaset
1992: Rock & Roll – Protagonista show girl, presentatrice Orietta Berti, regia Gianni Boncompagni – Mediaset
1991: Bulli e Pupe – Protagonista show girl, regia Gianni Boncompagni – Mediaset
teatro
2023 – MONOLOCALE CARINI – Ruolo attrice, autrice, direzione artistica Daniele Coscarella, rassegna Teatro Vascello Roma (Monolocale Produzioni)
2022 – 2023: CIVICO 33 monologhi di Donne di Emanuela Panatta – spettacolo tratto dal libro (Editrice Il Torchio 2016), regia, adattamento teatrale e interpreti Emanuela Panatta e Alessandra Fallucchi, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro Cometa Off di Roma
2021: MONOLOCALE Open Air Una carovana di storie fatte in casa – Attrice e autrice, regia Daniele Coscarella e Dario Tacconelli – Teatro Brancaccino di Roma
2020: ROMA SINGOLARE FEMMINILE – Attrice e danzatrice nel ruolo di Elsa Morante, regia Pascal La Delfa presso la Casa del Cinema di Roma
2020: MONO ROAD Corto Circuito Teatrale BUS T e Lost In Shakespeare – Attrice e autrice progetti di Teatro Itinerante all’aria aperta sui mezzi di trasporto Bus turistico e monopattino, format ideato e diretto da Daniele Coscarella
2019 – 2020: CIVICO 33 monologhi di Donne (versione 4 attrici) – Regia e adattamento teatrale di Emanuela Panatta ed Alessandra Fallucchi, presso Teatro Cometa Off di Roma e (versione due attrici A. Fallucchi ed E. Panatta) presso il Teatro Elicantropo di Napoli
2017: ABECEDARIO AMERICANO – Attrice ruolo di Blanche (recitato in lingua inglese), regia Giancarlo Sepe – Auditorium Astra di Spoleto
2017 – 2018: WASHINGTON SQUARE (Storie Americane) – Attrice nel ruolo di Caterina (recitato in lingua inglese), regia Giancarlo Sepe – Teatro La Comunità di Roma, Tour 2018 Teatro Nuovo di Udine
2016 – 2018: AMLETO Gravi incomprensioni all’Hotel Du Nord – Attrice nel ruolo di Gertrude (recitato in lingua francese), diretto da Giancarlo Sepe – Teatro La Comunità Roma, Tour 2018 Teatro Studio (Scandicci) e Teatro Astra di Torino
2016: ACCIDENTES GLORIOSOS – Assistente alla Regia – Teatro India Roma
2016: ICONE DEL CINEMA – Scritto e diretto da Emanuela Panatta – Accademia Sergio Martinelli Roma
2014: ACCIDENTE GLORIOSO 3-TORRE ANIMAL – Performer, regia Giulio Stasi – Oasi di Alviano (TN)
2011: IRENE F. Diario di una Borderline di Eugenio Cardi Reading – Protagonista presso il Teatrodue di Roma
2009: PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di E-Emmanuel Schmitt – Ruolo Lisa (protagonista), regia Giampiero Giunti
2007: SPARKLESHARK di Philip Ridley – Ruolo di Carol (protagonista), regia Mariella Tavasci
Progetto che vede protagonisti detenuti speciali – Teatro del penitenziario di Rebibbia, Roma
2007: SCIENZA E COSCIENZA Convegno per Rai Trade – Conduttrice – Teatro Comunale di Rivellino. In collaborazione con Università degli studi di Firenze, Marist College Comune di Tuscania – Academic Programs International
2006: COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA di Dario Fò e Franca Rame – Ruolo Antonia, regia M. Tavasci –
Teatro Rebibbia Roma
2005: DIRTY TIMES TO DANCE commedia musicale di A. Brancati, M. Graiani, Francesco Bellomo – Ruolo di Sally, regia di Gino Zampieri (Tournee teatrale, 70 repliche in tutta Italia)
2004: QUATTRO+QUATTRO (ideato da Emanuela Panatta) – Autrice del soggetto e drammaturgia, regia di Mariella Tavasci – Teatro del Penitenziario N.C. Maschile Rebibbia, Roma
2004: PREMIO INTERNAZIONALE BONIFACIO VIII seconda edizione Città di Anagni – Presentatrice,
presso il Palazzo Papale Bonifacio VIII
2004: SHOOTING ROMEO AND JULIET – Danzatrice, interprete, regia Philippe Talard – Progetto patrocinato dal teatro dell’Opera di Roma e dal Ministero dei Beni Culturali, presso Teatro del Penitenziario di Rebibbia N.C. maschile, Roma
2002 – 2003: MAI DIRE MOUSE di Enrico Brignano e Mario Scaletta – Attrice co-protagonista nel ruolo del Virus, regia Enrico Brignano – Tourneè Italia (100 repliche – Roma Teatro Parioli e Teatro Olimpico)
cortometraggi
2023: Ultima Chiamata – Ruolo madre, regia Martino Fiorentini
2017: Roma>Amor – Regia Emanuela Panatta
2015: Touch Noir – Regia-coreografia di Emanuela Panatta
2014: Chi pensa a me? – Regia Robert Gilbert
2011: Riflessi – Regia Fulvio Paganin
2008: Mi sono…persa – Scritto, diretto e interpretato da Emanuela Panatta
2008: Diario di un serial Killer – Regia Antonio Bonifacio
2007: La conta – Regia Martino Apollonio
regia
2018: Brano Don’t tell (Gatta Nera) di Maria Laura Ronzoni Disco Calliope, regia e concept Emanuela Panatta, edizioni e produzioni Helikoniar (Selezionato e proiettato al Festival del Videoclip di Roma, Auditorium Festa del Cinema 2019)
2013: Brano It’s Cold in Here disco Per Aspera ad Astra, Artista Marco Trombin Joseph Loud, regia e interprete Emanuela Panatta