Alessandra Fallucchi

Materia: Recitazione

Si diploma come attrice all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico e continua poi a perfezionarsi con artisti della Guilldhall School di Londra e con Danio Manfredini, Valerio Binasco, Anton Milenin, Nicolaj Karpov, Mohammed Driss, Theatre O, Emma Dante. Lavora in teatro come attrice in ruoli di primo piano con registi come Lorenzo Salveti, Emanuela Giordano, Walter Pagliaro, Alessandro Machia, Marco Baliani, Maurizio Panici, Nicasio Anzelmo, Gino Zampieri, Marco Simeoli, Marco Lucchesi, Mario Prosperi, Patrizio Cigliano e con gli stranieri Susanne Lion (Austria), Serjii Issaev (Russia), Philly Nagy e Andy Arnold (Inghilterra e Scozia).

In televisione lavora a numerose serie tv, tra cui ‘Il Maresciallo Rocca’, ‘Un medico in famiglia’ e alla prima serie di ‘The Young Pope’ di Paolo Sorrentino. Al cinema lavora con Sergio Castellitto nel film ‘Il più bel secolo della mia vita’ di Alessandro Bardani, e nel film ‘The Jackal’ di Arkasha Stevenson. Lavora anche in diverse pubblicità.

Dal 1998 ad oggi è docente di recitazione e dizione in corsi di vario tipo. Tiene seminari intensivi per attori e non attori e da moltissimi anni prepara molti giovani aspiranti attori ai provini per le scuole nazionali pubbliche di teatro.

Come regista dirige progetti per le scuole e progetti destinati anche ad un pubblico più vario che ottengono un enorme successo (‘Italia 15-18: Storie comuni del tempo di guerra’ di A. Fallucchi prodotto da Il Carro dell’Orsa, ‘Declinazioni d’amore’ di Franca De Angelis produzione FattoreK/Zerkalo, ‘La leggenda del pescatore che non sapeva nuotare’ di Agnese Fallongo produzione Gitiesse/Teatro Quirino/Zerkalo).

Dirige numerosi spettacoli con giovani attori come ‘Aurora boreale’ di John Cariani, ‘Nessuno muore’ di Luca De Bei, ‘Party night’ da 4 atti unici di H. Pinter, ‘Giorno di saldi’ di G. Darier, produzione Garrincha. È co-direttrice insieme ad Edoardo Siravo dal 2010 fino al 2015 della Compagnia professionale riconosciuta da Ministero Il Carro dell’Orsa e dal 2016 co-direttrice dell’Associazione Culturale Zerkalo diretta insieme ad Alessandro Machia.

Vincitrice del premio ‘Golden Graal’ come miglior attrice dramma-teatro e del premio Miglior Regista a ‘Short Lab’ di Massimiliano Bruno con lo spettacolo ‘La leggenda del pescatore che non sapeva nuotare’, in scena poi al Teatro Quirino.

Si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, dove studia con Lorenzo Salveti, Mario Ferrero, Andrea Camilleri, Pino Passalacqua, Marisa Fabbri, Adriana Martino, Monica Vannucchi e tanti altri.

Seminari: Anton Milenin, Mohammed Driss, Nicolaj Karpov, Kennet Rea, Wendy Alnutt, Alan Woodhouse, Berti Tobias, J. F. Politzer, E. Kremer, Tage Larsen, Danio Manfredini, Theatre O, Valerio Binasco, Emma Dante, Claudio Collovà.

Studia danza contemporanea, charleston e mimo.

RECITAZIONE

Insegna da circa 20 anni training e recitazione in strutture pubbliche e private e impartisce lezioni private di dizione e recitazione, preparando molti aspiranti attori ai provini per le principali scuole teatrali d’Italia.

Si occupa di progetti di ‘Teatro Ragazzi’: laboratori di teatro nelle scuole elementari/medie/licei e spettacoli per ragazzi. Vice – direttore della Compagnia Il Carro Dell’Orsa dal 2010 al 2015 e poi dell’Ass. Cult. Zerkalo dal 2016 ad oggi.

2021: Seminario sul testo ‘Caldo’, di Jon Fosse, di una settimana all’interno del Progetto di Formazione finanziato da Nuovo Imaie dal titolo ‘Quando un angelo attraversa la scena’

2020: Insegnante di recitazione e dizione presso Voice Art Dubbing

2017 – 2019: Insegnante di recitazione presso l’Accademia di Musical Novadanza

2016: Insegnante di training e recitazione presso La bottega delle arti- Teatro Jobel

2015 – 2023: Insegnante di dizione e recitazione presso STUDIO EMME

2005 – 2015: Insegnante di training & recitazione c/o Il Cantiere Teatrale, diretto da Paola Tiziana Cruciani

2015: Laboratorio ‘Voci dall’Iliade’, di due mesi per allievi attori sull’Iliade di Omero e la riscrittura di Baricco

2014: Laboratorio ‘L’orrore e la bellezza’, di un mese per allievi attori sui diari di guerra

2012: ‘La scrittura scenica contemporanea: dalla parola alla scena e ritorno’, per attori/autori/registi

2011: Seminario intensivo su ‘Vestire gli ignudi’, laboratorio di 10 giorni per attori

2011: Seminario intensivo ‘Il mondo di G. G. Lorca”, di 5 settimane con gli allievi attori del II anno della scuola Il Cantiere Teatrale

2010: Seminario intensivo ‘Il suono e il gioco shakespiriano’,  condotto con Simon Scardfield (Propeller Theatre)

2008 – 2023: Seminario di ‘Preparazione ai provini’- format

2008: Corso intensivo ‘Dizione/Voce’, per Giornalisti Radiofonici e Televisivi c/o Officina Dinamo

2008 – 2009: Seminario di ‘Preparazione ai provini’, presso c/o Officina Dinamo & Il Cantiere Teatrale

2004 – 2013: Insegnante di ‘Corpo e movimento, globalità dei linguaggi e teatro’ per il Corso di Formazione di Operatore d’Infanzia c/o Logos – Gioca & Crea

2008: Seminario di ‘Introduzione alle tecniche teatrali’ (voce, dizione, movimento), per le insegnanti di elementari e materne c/o Scuola Leonardo Da Vinci di Roma, Org. Il Cantiere Teatrale

2005 – 2006: ‘Laboratori di Teatro’, presso le scuole materne di Roma per l’Associazione ‘Crescere insieme’

2003: Corso di 3 mesi sui ‘Giochi di teatro e improvvisazione’, per ragazzi e adulti promosso e organizzato dal Comune di Tivoli

2000: Corso intensivo e specialistico di 3 mesi di ‘Introduzione alle tecniche d’improvvisazioni e analisi del testo’, c/o ‘Il Cantiere’ (Trastevere)

1999: Corso di 2 mesi di ‘Teatro e Animazione’, per i bambini figli di  extracomunitari c/o A.R.C.I. Roma ‘La maggiolina’

1997: Stage ‘Testo, Corpo, Emozione’, della durata  di 7 giorni presso la scuola di  teatro/ragazzi ‘La quinta praticabile’ di Genova, diretta da M. Caputo

2022: ‘Il più bel secolo della mia vita’, di Alessandro Bardani, Prod. GOONES & LUCKY RED

2022: ‘The Jackal’, regia di A. Stevenson, Prod. Cattleya e Netflix

2003: ‘Carogne’, di Giulio Federico Janni, Prod. PROGETTO CINEMA

2003: ‘La verità dell’attimo’, di Giacomo La Rosa, Prod. GRAPHITARGET

2015: ‘The Young Pope’, regia Paolo Sorrentino

2013: ‘REX VII’, ruolo dott.ssa Fabiana, regia Manetti Bros

2008: ‘Hello Freud’, web series, ruolo logorroica, diretta da Marcello Conte

2006: ‘RIS 3, Crimini Imperfetti’, ruolo Fausta Milan, regia Alexis Sweet

2002: ‘Il Maresciallo Rocca 4’, ruolo Stella Guccini, regia Fabio Jephcott

2000: ‘Camici bianchi’, ruolo Mela, regia S. Amatucci e F. Jephcott

1999: ‘Un medico in famiglia’, ruolo Lucia, regia Tiziana Aristarco

2022: ‘Circe: le origini’, di Fallucchi e Favilla, monologo, regia Marcella Favilla – Prod. ZERKALO AC – Tour Estivo Teatri all’Aperto

2021: ‘Ifigenia in Aulide’, da Euripide, regia Alessandro Machia, (Clitennestra, coprot. con Andrea Tidona) – Prod. ZERKALO AC

2020: ‘Domani nella battaglia pensa a me’, drammaturgia e regia Alessandro Machia (prot. con Edoardo Siravo e Debora Caprioglio) – Prod, ZERKALO AC

2020 – 2022: ‘Civico 33’, di Emanuela Panatta, adattamento, regia ed interpretazione di Alessandra Fallucchi & Emanuela Panatta

2018 – 2019: ‘Troiane’, da Seneca, riscrittura di Fabrizio Sinisi, regia Alessandro Machia, (Andromaca, prot. con Paolo Bonacelli ed Edoardo Siravo) Prod. LAROS

2018: ‘Abelardo ed Eloisa’, di Roberto Cavosi, Mise En Espace di Roberto Cavosi & Consuelo Barillari (Festival Eccellenza al Femminile di Genova, prot. con Edoardo Siravo)

2018: ‘Sorella con fratello’, di A. Bassetti, regia Alessandro Machia, (prot. con Averone) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA, ZERKALO AC, FATTORE K

2018: ‘Metamorfosi, il viaggio’, da Ovidio, regia Raffaele Latagliata, (Narratore-Alcione) – Prod. ArsMantova – Comune di Sulmona- Fondazione Aida

2017: ‘Caldo’, di Jon Fosse, regia Alessandro Machia, (prot.) – Prod. FATTORE K

2017: ‘San Francesco De Paula: L’Opera’, scritta e musicata da Francesco Perri, regia Marco Simeoli,(Brigida) – Prod. Ruggero Pegna per SHOW NET

2017: ‘I mille volti di Lucrezia Borgia’, di Fausto Costantini (prot. con Debora Caprioglio)

2016 – 2019: ‘Toy Boy’, scritto e diretto da Massimo Odierna (Moglie – prot.) – Prod. Bluteatro e Teatro dell’Orologio

2016 – 2018: ‘Matilde di Canossa: la fede e la politica’, di Alma Daddario, regia Consuelo Barillari, (prot. con Edoardo Siravo) – Festival Eccellenza al Femminile di Genova/Bari/Napoli/Anagni

2016: ‘Care amiche’, di Anat Gov, Mise En Espace a cura di Ferdinando Ceriani – Ambasciata Israeliana/Teatro di Roma

2016: ‘Misura x misura’, da W. Shakespeare, adattamento e regia Graziano Piazza, (Mariana) – Segesta Festival/Teatro di Roma

2015: ‘Orfani bianchi: le madri migranti e i loro figli’, di M. Grechi e A. Astolfi, regia Anastasia Astolfi, (prot.) – NAPOLI FRINGE FESTIVAL e IL CARRO DELL’ORSA

2014 – 2016: ‘Quartetto casa di bambola’, da Ibsen, adattamento e regia di Emanuela Giordano (Cristine) – Prod. Argot e Teatro di Roma

2014 – 2015: ‘Agnese di Dio’, di John Pielmeir, regia di Antonio Serrano (Agnese) – Prod. Teatro Dei Conciatori

2013 – 2014: ‘Gli amici degli amici’, scritto da Franca de Angelis da Henry James, regia Christian Angeli (Olivia) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2013: ‘Lo zoo di Trilussa’, poesia e musica in scena, a cura di e con E. Siravo, V. Gravina, S. Fresi, A. Fallucchi – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2013: ‘Tartufo’, da Moliere, regia Nicasio Anzelmo (Elmira) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA               

2012 – 2016: ‘Medeia Medeias Medeia’, adattamento e regia Nicasio Anzelmo, (La Corifea/ Messaggero) – Segesta Teatro Antico

2012: ‘Artemisia: una tavolozza rosso sangue’, scritto e diretto da Anastasia Astolfi (Artemisia) – Prod. Teatro In Movimento

2012: ‘La mela di Adam’, scritto e diretto da Valeria Patera (Ethel Turing, Joan Collins) – Prod. Università RomaTre e Teatro Palladium

2012: ‘In principio era là sotto’, scritto e diretto da Anastasia Astolfi (Monologhi) – Prod. Teatro In Movimento

2011: ‘Antigone’, di J. Anouhil, regia di Maurizio Panici, con Mascia Musy e Roberto Latini (Ismene) – Prod. Argot

2011: ‘Dai tetti in giù’, scritto da F. Coriasco, regia F. Coriasco e A. Fallucchi (Santa Chiara – prot.)

2010: ‘La mosca bianca’, di Donald Freed, a cura di Marco Lucchesi, (Baum) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2009: ‘I mille volti di Caterina’, di Marzia Lea Pacella, a cura di Maurizio Panici, con Mascia Musy – Prod. Argot

2009: ‘O’ Monaciello’, di Megan Barker, regia Andy Arnold (Monologo) – Prod. Napoli Teatro Festival/Thron Theatre Glasgow

2009: ‘Il Cambusiere’, di G.Baiocco, regia di Maurizio Panici, (La figlia – coprot. con Edoardo Siravo) – Prod. Argot e Teatro Mancinelli di Orvieto

2009: ‘Dodicesima notte’, di Shakespeare, regia di Nicasio Anzelmo (Viola/Cesareo) – Prod. Ghione

2008: ‘Di’ a mia figlia che vado in vacanza’, di Denise Chalem, regia Maddalena Fallucchi (prot) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2008: ‘Madri Migranti’, di M. Griechi e A. Astolfi, regia Anastasia Astolfi (prot.) – Prod. Teatro In Movimento

2008: ‘Luna Pazza’, scritto e diretto da Gaetano Aronica – Prod. Francesco Bellomo

2007: ‘Ciò esula’, di Ludovica Ripa Di Meana, regia Maria Inversi (Monologo) – RASSEGNA COMUNE ROMA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA

2007: ‘Cielo tagliato’, di G. Guardigli, regia di Marco Lucchesi (La sorella) – Prod. Teatro Due/Teresa Peroni

2007: ‘Svolta pericolosa’, di J. B. Priestley, regia di Maddalena Fallucchi (prot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2006: ‘La Moscheta’, di Ruzante, regia di Luciano Damiani (coprot.) – Prod. Teatro Di Documenti

2006: ‘Bread’, di Margaret Hunt, regia Maria Luisa Bigai (coprot. con Lydia Biondi) – Prod. Musamoi

2005: ‘Sette matrici’, di A. Llamas, regia Susanne Lion (coprot) – RASSEGNA GAROFANO VERDE

2005: ‘Fahrenheit 451’, di Ray Bradbury, regia Maddalena Fallucchi (coprot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2003 – 2004: ‘Le donne nella drammaturgia americana’, un progetto di Maria Luisa Bigai – Prod. Musamoi e Fontanone Estate

2003 – 2004: ‘Gli innamorati’, di C. Goldoni, regia di Federica Tatulli (Eugenia) – Prod. Teatro di Formello

2003 – 2004: ‘Circo Faber’, musical, regia Emiliano Galigani (prot.) – Prod. Metropolis Lucca

2003 – 2004: ‘Nel gran teatro del mondo’, dai drammi romani di Shakespeare a cura di Walter Pagliaro. Con Popolizio e M. Crippa (ruoli Carmiana/Coro/Lavinia) – Prod. GLOBE THEATRE e LA NOTTE BIANCA

2003 – 2004: ‘A cuore aperto’, scritto e diretto da Patrizio Cigliano (monologhi incrociati) – Prod. Arcadinoè Mezzasoma

2003 – 2004: ‘Cassio governa a Cipro’, di G.Manganelli, regia Agostino Marfella (Emilia) – Prod. Anagni Mariano

2002: ‘L’età del jazz’, di A. Brancati, M. L. Compatangelo, M. Fallucchi, A. Daddario, regia M.Fallucchi (prot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA e Regione Lazio

2002: ‘Biografie non vissute’, testo e regia Mario Prosperi (coprot.) – Prod. Il Politecnico

2002: ‘Vestire gli ignudi’, di L. Pirandello, regia di Mario Prosperi (prot.) – Prod. Il Politecnico

2001: ‘Neverland’, scritto e diretto da Phyllis Nagy (prot.) – Prod. Compagnia Indie Occidentali/I Quartieri dell’Arte

2001: ‘La favola del figlio cambiato’, di L. Pirandello, regia Maria Luisa Bigai – Prod. Musamoi

2001: ‘Penetrazioni’, di G. M. Cervo, regia Carlo Fineschi (Jenny) – Compagnia L’Urlo

2001: ‘Lisistrata’, di Aristofane, regia Mario Prosperi (1 donna del coro) – Prod. Il Politecnico & Palermo in Scena

2000: ‘Eva contro Eva’, di M. Orr e D. Reginald, regia Gino Zampieri (coprot.) con Anna Mazzamauro – Prod. Teatro Manzoni Roma

2000: ‘Qualcosa nell’aria’, di Richard Dresser, regia Carlo Fineschi (Holloway) – Prod. Compagnia L’Urlo/I Quartieri dell’Arte

2000: ‘Arianna guance di panna’, monologo di C. Villari, regia Giorgio Spaziani & Cinzia Villari – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

1999: ‘I porti del Mediterraneo’, progetto ETI, a cura di Marco Baliani

1999: ‘Mamma Mia’, di Sandro Dieli, regia Beppe Cino (coprot.) – PALERMO DI SCENA FESTIVAL

1999: ‘Tela di ragno’, scritto e diretto da Fiorenza D’Alessandro – Prod. Spoleto Balletto

1999: ‘Romeo e Jeanette’, di J. Anouilh, regia Maddalena Fallucchi (prot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

1999: ‘Vendetta trasversale’, di G. Prosperi, regia Giorgio S.Prosperi – Prod. Il Politecnico

1999: ‘Penetrazioni’, di Gian Maria Cervo, regia Carlo Fineschi, (prot.) – Prod. I Quartieri dell’Arte

1998: ‘Ricamo in nero’, di F. Sattaflores, regia Maddalena Fallucchi (prot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

1997: ‘Caino’, di Byron, regia Nuccio Siano – Ass. Cult. Beat72

1997: ‘Visioni di Gesù con Afrodite’, di G. Scabia, (Afrodite), regia Alessandro Marinuzzi – Prod. Accademia Silvio D’Amico/Centro Ricerca Teatrale Udine/Teatro Vascello

1997: ‘Il gioco del silenzio’, scritto e diretto da Francesca Sattaflores (coprot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

1996: ‘La Principessa Maleine’, di M. Maeterlink, regia Serjii Issaev (La Balia) – Prod. LA CORTE OSPITALE

1996: ‘Amarsi da pazze’, di A. R. Ciccone, regia Maddalena Fallucchi (coprot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

1996: ‘A mani nude’, di W. Kesselmann, regia Marco Belocchi (prot.) – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

1995: ‘Santa opera buffa’, di M. Maranzana, regia Mario Maranzana – Prod. I Solisti del Teatro di Roma

2010: ‘Il viaggio del piccolo principe’, di N. Sorcinelli

2007: ‘Il debutto’, di Paolo Licata, Prod. POLIFEMO & BIENNALE DI VENEZIA

2006: ‘La scatola’, di G. Pennino, Prod. LUC

2005: ‘Vena Malonne’, di Simona Certelli, Prod. LUC

2003: ‘Noir’, di Carlo Fineschi e Antonio Bonifacio

1998: ‘Santa Cecilia’, di Corrado Colombo

1998: ‘Anche tu’, di A. Benedetti e S. Zarmandili, TREVIGNANO FILM FESTIVAL

REGIA TEATRALE

2021: ‘Nessuno muore’, di Luca de Bei, spettacolo con gli attori del II ANNO DEL LABORATORIO DI ARTI SCENICHE DI MASSIMILIANO BRUNO

2020: ‘Civico 33’, di Emanuela Panatta – Teatro Cometa Off – versione a 4 attrici e 1 musicista, Mise en Espace, versione a due attrici – Prod. SYCAMORE COMPANY

2020: ‘È un momento di calma’, di G. Darier, spettacolo con gli attori del III ANNO DI RECITAZIONE del LABORATORIO ARTI SCENICHE DI MASSIMILIANO BRUNO

2019: ‘Aurora boreale’, da John Cariani, adattamento e regia di A. Fallucchi – Teatro Cometa Off – saggio – Spettacolo del I ANNO di ACCADEMIA del LABORATORIO DI ARTI SCENICHE di MASSIMILIANO BRUNO

2017: ‘La leggenda del pescatore che non sapeva nuotare’, di Agnese Fallongo, regia Alessandra Fallucchi – Prod. GITIESSE Teatro Studio Uno, tournée estiva, Teatro Quirino

2016: ‘Declinazioni d’amore’, di Franca de Angelis, da un’idea di progetto di drammaturgia dall’attore di A. Fallucchi – Prod. FATTORE K e IL CARRO DELL’ORSA

2015: ‘Voci dall’Iliade: le donne raccontano’, scritto e diretto da A. Fallucchi – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2014: ‘Italia ’15-’18: storie comuni del tempo di guerra’, scritto e diretto da A. Fallucchi – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2010: ‘Dai tetti in giù’, di Franz Coriasco, regia Franz Coriasco e A. Fallucchi (tournée)

2008: ‘Fiabe animate’, scritto e diretto da A. Fallucchi e F. Buonpastore – c/o Teatro Tor Bella Monaca, per materne ed elementari – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2007: ‘Segrete verità’, scritto e diretto da A. Fallucchi – Prod. IL CARRO DELL’ORSA & FONDERIA DELLE ARTI

2007: ‘Alla scoperta delle città invisibili’, da Italo Calvino, adattamento e regia di A. Fallucchi – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2006: ‘La giornata della memoria’, a cura di e con A. Fallucchi per medie e licei (COMUNI DEL LAZIO)

2006: ‘La sirenetta’, di Marguerite Yourcenar, regia di N. Guidotti & A. Fallucchi – Prod. IL CARRO DELL’ORSA

2005: ‘Fiamma a bordo’, testo e regia di Fulvio Ottaviano – RADIO DUE

1999: ‘Vita di Lorenzo Da Ponte’, regia di Luca De Fusco – RADIO di Susanna Francalanci – TORINO FILM FESTIVAL RAI INTERNATIONAL

1998: ‘Storia della mia vita’, di G. Casanova, regia di Luca De Fusco – RADIO RAI INTERNATIONAL

2017: Vincitrice del premio Short Lab – miglior regia, per lo spettacolo scritto da A. Fallongo ‘La Leggenda del Pescatore che non Sapeva Nuotare’

2007: Vincitrice del premio Golden Graal come miglior attrice, sezione dramma/teatro per il monologo ‘A cuore aperto’ 

2005: Candidata al Golden Graal come miglior attrice teatro per ‘Fahrenheit 451’